Camminare lungo la Via Francigena come i pellegrini dei secoli passati che per oltre mille anni hanno calpestato questi percorsi per raggiungere il Soglio di Pietro o addirittura la Terra Santa; ma anche come gli eserciti e i mercanti …
Ovunque si trovassero ciò che accomunava tutti era il “peregrinare”, l’ andar per agrum”, ovvero lungo percorsi che attraversavano campi, incolti, boschi e vie secondarie, evitando le insidie delle strade principali. I tratti della Toscana Senese e Laziale sono i più belli di tutta la Via e le tappe o essere modulate in modo da risultare accessibili e gradevoli per tutti, a patto di avere una minima abitudine al cammino. Il tracciato segue idealmente la Via Cassia e quindi l’Appia, comprendendo ampi tratti di basolato romano, aree protette, paesi di bellezza unica e straordinarie emozioni.
- Lunghezza percorso: dai 10 ai 25 km
- Tempo di percorrenza: una giornata o più giornate
- Difficoltà: E/medio facile
- Punto di partenza/arrivo:tra Siena e Roma: Francigena del Nord tra Roma e Minturnae: Francigena del Sud
- Periodo di svolgimento: da settembre a giugno
- CLASSI:
- Costi aggiuntivi: eventuali biglietti di ingresso ai siti storici e archeologici
- Attrezzatura necessaria: zainetto, borraccia 1L, giacca impermeabile, scarpe adatte a camminare, cappello, abbigliamento comodo, pranzo al sacco