LA VIA FRANCIGENA Toscana e Lazio

Camminare lungo la Via Francigena come i pellegrini dei secoli passati che per oltre mille anni hanno calpestato questi percorsi per raggiungere il Soglio di Pietro o addirittura la Terra Santa; ma anche come gli eserciti e i mercanti …

Ovunque si trovassero ciò che accomunava tutti era il “peregrinare”, l’ andar per agrum”, ovvero lungo percorsi che attraversavano campi, incolti, boschi e vie secondarie, evitando le insidie delle strade principali. I tratti della Toscana Senese e Laziale sono i più belli di tutta la Via e le tappe o essere modulate in modo da risultare accessibili e gradevoli per tutti, a patto di avere una minima abitudine al cammino. Il tracciato segue idealmente la Via Cassia e quindi l’Appia, comprendendo ampi tratti di basolato romano, aree protette, paesi di bellezza unica e straordinarie emozioni.

Posted in Gite - Scuola Primaria, Gite - Scuola Secondaria, Gite - Secondo Ciclo, Gite scolastiche and tagged , , , , , , .