La cima più alta del viterbese è il monte Cimino. Qui sorge una estesa faggeta vetusta, da poco entrata a far parte del patrimonio dell’umanità dell’UNESCO.
Passeggiare tra questi immensi faggi secolari è bellissimo in ogni stagione: la luce verde che filtra tra le foglie primaverili, il giallo incantato del foliage autunnale, il suolo tempestato di candidi bucaneve durante l’inverno…
Una semplice escursione per scoprire uno degli ambienti naturali più suggestivi del viterbese. I ragazzi di tutte le età potranno apprezzare la camminata sui sentieri che portano in vetta, osservando gli alberi e studiando il modo incredibile che questa foresta ha di comunicare e interagire… iniziando a comprendere che un bosco non è solo un insieme di alberi!
-
E’ possibile integrare questa attività con delle attività didattiche studiate in base all’età dei ragazzi!La giornata potrà essere caratterizzata da esperienze in natura che permetterannno di ripensare in maniera attiva una materia che si studia a scuola e rendere i ragazzi i protagonisti della giornata.Queste attività prevedono l’utilizzo di materiale di uso comune, quali cartoncino, specchi, spago, all’apparenza oggetti inerti ma che, con le indicazioni della guida, permetteranno un cambio di prospettiva divertente ed educativo allo stesso modo.L’ambiente naturale diventerà una presenza viva e mutevole, i ragazzi potranno sperimentare quanto basta poco per “capovolgere” il proprio punto di vista.
- Lunghezza percorso: 2-5 km circa
- Tempo di percorrenza: 3 ore
- Difficoltà: T/ facile
- Punto di partenza/arrivo: Soriano nel Cimino
- Periodo di svolgimento: tutto l’anno
- CLASSI:
- Costi aggiuntivi: nessuno
- Attrezzatura necessaria: zainetto, borraccia 1L, giacca impermeabile, scarpe adatte a camminare, cappello, abbigliamento comodo, pranzo al sacco